AMMINISTRARE IL PATRIMONIO - EDIZIONE 2023

Attività formativa riservata al personale MiC

La Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, considerato l’ampio interesse riscontrato e gli esiti positivi dell’edizione 2022, intende dare seguito al percorso formativo incentrato sulle tematiche amministrative e contabili, con un nuovo ciclo di Amministrare il patrimonio - edizione 2023. L’obiettivo è quello di ampliare l’offerta formativa proposta con aggiornamenti normativi e operativi su tematiche specifiche e altamente professionalizzanti di chiaro interesse per l’Amministrazione.


Modulo 1.1 IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - PARTE 1 *

* si precisa che il Modulo “Il nuovo Codice dei contratti pubblici”, è suddiviso in due distinte giornate formative e ai fini dell’emissione dell’attestato e dell’ottenimento dei relativi CFC (per un totale di 8 CFC) devono essere fruite entrambe le giornate.

Modulo 1.2 IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - PARTE  2 *

* si precisa che il Modulo “Il nuovo Codice dei contratti pubblici”, è suddiviso in due distinte giornate formative e ai fini dell’emissione dell’attestato e dell’ottenimento dei relativi CFC (per un totale di 8 CFC) devono essere fruite entrambe le giornate.

Modulo 2 PROCEDURA DI GARA SULLA NUOVA PIATTAFORMA MEPA


Modulo 3 ANALISI DEI BILANCI DEGLI ISTITUTI E MUSEI AUTONOMI MIC



Si precisa, inoltre, che ogni singolo modulo dovrà essere fruito esclusivamente in orario lavorativo.

 

 Link sezioni corso: